Non solo sport
In realtà fare sport non è l'unico modo per mantenersi fisicamente attivi e iscriversi in palestra non è obbligatorio, anzi, le opportunità di movimento si trovano anche fra le mura di casa. Secondo uno studio pubblicato dai ricercatori della Swedish School of Sport and Health Science del Karolinska Institute di Stoccolma (Svezia) anche il giardinaggio e il fai da te possono aiutare a raggiungere l'obiettivo di mantenersi fisicamente attivi [1].
La ricerca, pubblicata sulle pagine del British Journal of Sports Medicine, ha previsto di monitorare per circa 12 anni e mezzo la salute cardiovascolare di oltre 4.200 abitanti di Stoccolma di età pari o superiore a 60 anni. Ne è emerso che chi si dedica al giardinaggio e al fai da te corre un rischio di avere un infarto o un ictus inferiore del 27% rispetto a chi non pratica attività di questo tipo. Non solo, dalla ricerca è emerso che uno
stile di vita attivo è associato a un rischio di morire inferiore del 30% rispetto a quello corso da chi è meno attivo, il tutto indipendentemente dallo sport e dall'attività fisica praticata.
Una questione di energie bruciate
Secondo gli autori dello studio l'effetto positivo del giardinaggio e del fai da te sarebbe dovuto alle energie che permettono di bruciare. Al contrario, trascorrere le ore in attività sedentarie che non richiedano nemmeno un minimo sforzo muscolare avrebbe effetti negativi sulla salute. Per questo i ricercatori svedesi raccomandano di dare spazio anche a questo tipo di attività. Fare esercizio fisico resta però fondamentale. Il consiglio degli esperti non è quindi quello di abbandonare ogni altro tipo di attività fisica sostituendola con il giardinaggio, ma di sfruttare al meglio anche le ore trascorse a casa anziché passarle adagiati sul divano.
1. Ekblom-Bak E, Ekblom B, Vikström M, de Faire U, Hellénius M. The importance of non-exercise physical activity for cardiovascular health and longevity. Br J Sports Med 2014 Feb;48(3):233-8