La sogliola è un pesce molto magro e dal sapore delicato. In cucina è molto importante saper valorizzare questo pesce e, riassumendo, possiamo fornire due regole d’oro per ottenere il massimo: “divertirsi” con le aromatizzazioni ed i profumi e “rispettare” i tempi di cottura.
Per questa ricetta abbiamo pensato di servire la sogliola con un intingolo aromatico, formato da vino bianco, alloro e pepe. La cottura della sogliola avviene direttamente in questo brodetto molto profumato, in modo che catturi tutti i sapori e viene cotta “poco”, in modo che si mantenga bella umida. L’accostamento con i piselli, dal sapore tipicamente tendente al dolce, contrasta poi perfettamente con l’acidità del brodetto, creando un connubio di sapori davvero unico.
1.Pulire e lavare la sogliola.
2.Preparare un trito di sedano, carota e cipolla e porre il tutto in una casseruola a bordi alti;
3..Aggiungere il vino e le foglie di alloro, qualche grano di pepe, il succo di limone, sale ed olio di semi;
4.Porre sul fuoco e portare ad ebollizione sino a cottura degli odori ed a vino evaporato;
5.Immergere i filetti di sogliola nel brodetto preparato, (eventualmente con aggiunta di acqua) e cuocere per 6-7 minuti circa;
6.Rimuovere i filetti dall’umido e tenerli in caldo;
7.Restringere leggermente il sughetto e aggiungere i piselli, portandoli a cottura;
8.Reinserire la sogliola nell’umido e servire ben calda.
Energia
425 Kcal
Proteine
42 g
Glucidi
18 g
Lipidi
19 g
Colesterolo
38 mg
Fibra
7 g
I contenuti diffusi dal sito Danacol e i risultati dei test proposti hanno valenza generica: la valutazione di situazioni di rischio cardiovascolare non può prescindere dal parere del proprio medico.