

QUANDO I LAVORI DI CASA PROTEGGONO LA SALUTE
SPOLVERARE PER PROTEGGERE CORPO E MENTE
A indicare i benefici nascosti di pulizie, giardinaggio e altri lavori domestici sono veri e propri studi scientifici. Una ricerca apparsa nel 2012 sulle pagine della rivista Neurology [1] ha ad esempio svelato che occuparsi delle faccende di casa può aiutare a tenere alla larga l’Alzheimer. Secondo i suoi autori, ricercatori del Medical Center della Rush University di Chicago, questo studio incoraggia a mantenere uno stile di vita attivo sfruttando qualsiasi occasione per fare attività fisica, anche i momenti in cui ci si dedica ai lavori domestici.
Nello stesso anno un altro gruppo di ricercatori del Medical Center della Rush University ha pubblicato sull’International Journal of Cancer i risultati di uno studio [2] secondo cui occuparsi della propria casa aiuta anche a ridurre il rischio di sviluppare un tumore al seno. Per abbassarlo del 13% basterebbero 6 ore al giorno di lavori domestici; il giardinaggio lo ridurrebbe invece del 10%. Questi benefici sembrano ancora più significativi alla luce di un altro dato emerso dallo stesso studio, secondo cui camminare a passo svelto per 2 ore e mezzo al giorno riduce il rischio di cancro al seno del 6%, un beneficio paragonabile a quello ottenibile occupandosi delle faccende di casa.
L’IMPORTANTE È MUOVERSI
Secondo i ricercatori l’insegnamento da trarre da studi di questo tipo è semplice: qualsiasi tipo di attività è lecita purché consenta di mantenersi in movimento. Non bisogna però farsi trarre in inganno. Spesso, infatti, si finisce per credere di fare abbastanza attività fisica occupandosi di piatti, pavimenti e giardino, ma in realtà si sopravvalutano gli sforzi compiuti. Anche in questo caso a svelarlo è una ricerca [3], questa volta pubblicata su BMC Public Health da un gruppo di studiosi britannici. In questo caso i ricercatori hanno scoperto che spesso chi fa affidamento sui lavori domestici per mantenersi attivo non riesce a tenere sotto controllo il peso. Appare quindi evidente che le calorie bruciate occupandosi delle faccende di casa non bastano sempre a controbilanciare quelle introdotte con il cibo. Attenzione quindi a non fare dei lavori domestici una scusa per non dedicare del tempo all’attività fisica: per mantenersi in salute bisogna muoversi davvero e prestare attenzione anche ad altri aspetti dello stile di vita, alimentazione inclusa.
1. Buchman AS, Boyle PA, Yu L, Shah RC, Wilson RS, Bennett DA. Total daily physical activity and the risk of AD and cognitive decline in older adults. Neurology. 2012 Apr 24;78(17):1323-9. doi: 10.1212/WNL.0b013e3182535d35.
2. Steindorf K, Ritte R, Eomois PP, Lukanova A, Tjonneland A, Johnsen NF, Overvad K, Østergaard JN, Clavel-Chapelon F, Fournier A, Dossus L, Teucher B, Rohrmann S, Boeing H, Wientzek A, Trichopoulou A, Karapetyan T, Trichopoulos D, Masala G, Berrino F, Mattiello A, Tumino R, Ricceri F, Quirós JR, Travier N, Sánchez MJ, Navarro C, Ardanaz E, Amiano P, Bueno-de-Mesquita HB, van Duijnhoven F, Monninkhof E, May AM, Khaw KT, Wareham N, Key TJ, Travis RC, Borch KB, Sund M, Andersson A, Fedirko V, Rinaldi S, Romieu I, Wahrendorf J, Riboli E, Kaaks R. Physical activity and risk of breast cancer overall and by hormone receptor status: the European prospective investigation into cancer and nutrition. Int J Cancer. 2013 Apr 1;132(7):1667-78.
3. Murphy MH, Donnelly P, Breslin G, Shibli S, Nevill AM. Does doing housework keep you healthy? The contribution of domestic physical activity to meeting current recommendations for health. BMC Public Health. 2013 Oct 18;13:966. doi: 10.1186/1471-2458-13-966.