Nessuna proprietà nutriente
L'alcol non ha nessuna proprietà benefica degna di nota: all'apporto energetico derivante dal suo consumo non corrisponde quello di nutrienti utili per il funzionamento e il mantenimento dell'organismo, anzi, l'alcol è una vera e propria sostanza tossica.
L'alcol rischia infatti di indurre dipendenza, e non solo. Fra i pericoli associati al suo consumo ci sono infatti anche danni indiretti dovuti allo stato di ebbrezza. Infatti quando si è sotto gli effetti dell'alcol aumenta il rischio di comportamenti pericolosi. Le conseguenze più frequenti sono incidenti stradali, episodi di violenza e infortuni sul lavoro.
Le regole di un consumo moderato
Per tutti questi motivi la scelta migliore quando si tratta di alcolici è quella di limitarsi a un consumo moderato. Il Ministero della Salute consiglia di non superare le 2 unità di alcol al giorno agli uomini e alle donne di berne al massimo una unità al giorno. Una volta compiuti i 65 anni il limite di una unità consigliato alle donne diventa valido anche per gli uomini.
Ma a quanto corrisponde una unità di alcol? La risposta esatta dipende dalla bevanda presa in considerazione. Nel caso di un
vino a 12° si tratta della quantità di alcol contenuta in 125 ml, pari a poco più di mezzo bicchiere. Per la birra, invece, un'unità alcolica corrisponde a 330 ml di una varietà a 4,5°. Le quantità consentite scendono invece molto nei casi dei superalcolici: quando la gradazione raggiunge i 40° una unità di alcol corrisponde infatti a solo 40 ml. Il messaggio sembra quindi chiaro: per essere sicuro il consumo di alcol deve essere davvero moderato.