Fare uno spuntino è utile perché evita di arrivare al pasto successivo con una fame da lupi. Uno spuntino dovrebbe apportare tra le 100 e le 200 kcal. Ecco gli snack “spezza fame” che fanno bene, saziano e non aumentano il colesterolo.
La frutta è ottimo snack: zero colesterolo, poche calorie, tanta fibra che dà una mano all’intestino.
Sono pochi gli alimenti che danno un senso di sazietà come la frutta secca. Attenzione però alle dosi: per esempio 15 mandorle corrispondono a circa 90 Calorie. Un’altra notizia positiva? Uno studio recente ha scoperto che aiutano ad abbassare il colesterolo*.
Sono la classica merendina dell’ufficio e dei banchi di scuola.. Attenzione a non eccedere nelle porzioni! Un pacchetto è una buona porzione.
Uno yogurt magro ha poche calorie (85 circa se si aggiunge un cucchiaio di miele) e pochissimo colesterolo (7 mg ogni 100 grammi di alimento).
Sono ricche di nutrienti utili all’organismo, dalle vitamine alle fibre. Saziano il giusto, senza appesantire lo stomaco.
Per i più viziosi: se la voglia di dolce la fa da padrone, può essere talvolta uno snack. Tre quadratini soddisfano stomaco e palato. Danno soltanto 90 Calorie e non contengono colesterolo. Lo stesso non si può dire del cioccolato al latte, che invece ne possiede 10 mg ogni 100 grammi di prodotto.
*Nut Consumption and Blood Lipid Levels (Arch Intern Med. 2010;170(9):821-827)
I contenuti diffusi dal sito Danacol e i risultati dei test proposti hanno valenza generica: la valutazione di situazioni di rischio cardiovascolare non può prescindere dal parere del proprio medico.